Ursu Trojan
Cartoncino segnapunti di minaccia
Scheda di valutazione delle minacce di EnigmaSoft
Le EnigmaSoft Threat Scorecard sono rapporti di valutazione per diverse minacce malware che sono state raccolte e analizzate dal nostro team di ricerca. Le EnigmaSoft Threat Scorecard valutano e classificano le minacce utilizzando diverse metriche tra cui fattori di rischio reali e potenziali, tendenze, frequenza, prevalenza e persistenza. Le EnigmaSoft Threat Scorecard vengono aggiornate regolarmente in base ai dati e alle metriche della nostra ricerca e sono utili per un'ampia gamma di utenti di computer, dagli utenti finali che cercano soluzioni per rimuovere il malware dai loro sistemi agli esperti di sicurezza che analizzano le minacce.
Le schede di valutazione delle minacce di EnigmaSoft mostrano una serie di informazioni utili, tra cui:
Classifica: la classifica di una particolare minaccia nel database delle minacce di EnigmaSoft.
Livello di gravità: il livello di gravità determinato di un oggetto, rappresentato numericamente, in base al nostro processo di modellazione del rischio e alla nostra ricerca, come spiegato nei nostri criteri di valutazione delle minacce .
Computer infetti: il numero di casi confermati e sospetti di una particolare minaccia rilevati su computer infetti come riportato da SpyHunter.
Vedere anche Criteri di valutazione delle minacce .
Classifica: | 929 |
Livello di minaccia: | 90 % (Alto) |
Computer infetti: | 102,909 |
Visto per la prima volta: | September 15, 2015 |
Ultima visualizzazione: | May 27, 2023 |
Sistemi operativi interessati: | Windows |
Ursu è un trojan minaccioso che si infiltra nel tuo computer a tua insaputa o senza il tuo consenso, spesso sfruttando vulnerabilità del sistema e falle di sicurezza. Può essere scaricato da siti Web danneggiati o allegati e-mail da fonti non attendibili. I file armati possono provenire da vari tipi diversi, come .exe, .pif, .avi e persino file .jpg.
Una volta installato, Ursu rimane nascosto in background e probabilmente eseguirà varie funzioni dannose che consentono agli attori delle minacce di ottenere il controllo completo sul sistema della vittima. Le capacità minacciose del Trojan Ursu possono includere l'eliminazione di file, l'installazione di malware aggiuntivo, la raccolta di password, la modifica delle impostazioni di sistema e il monitoraggio dell'attività del computer. Poiché Ursu non ha la capacità di replicarsi, gli utenti di computer devono adottare misure per proteggere le proprie macchine da esso per impedirne l'installazione sui propri computer.
Sommario
Quanto sono dannose le minacce come Ursu Trojan
Una minaccia Trojan è un malware che potrebbe essere iniettato o mascherato da software o file legittimi, che di solito viene diffuso tramite condivisione di file, download o e-mail. Una volta all'interno del tuo computer, può causare danni disabilitando le funzioni di sistema, dirottando informazioni personali, accedendo ad altri dispositivi connessi alla rete o fornendo ai suoi operatori l'accesso remoto al dispositivo violato.
In genere, i trojan vengono utilizzati per consentire agli hacker di accedere al dispositivo di un utente, assumendone il controllo delle risorse e aprendo opportunità per ulteriori attacchi, come ransomware e furto di dati. In alcuni casi, vengono implementati dagli hacker per creare attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service) su reti e siti web. In alternativa, possono essere utilizzati per installare software minaccioso aggiuntivo sui PC, come keylogger, crypto-miner, ecc.
Come evitare gli attacchi Ursu Trojan?
Mantenere aggiornati tutti i programmi installati aiuta a proteggere dalle vulnerabilità di sicurezza prese di mira dagli aggressori. Questo vale non solo per il tuo sistema operativo ma anche per tutte le applicazioni che potresti avere, come browser o client di posta elettronica. Eseguire regolarmente il backup dei dati essenziali potrebbe fornire un modo semplice per ripristinare i dati persi nel caso in cui succeda qualcosa a causa degli effetti di uno strumento dannoso che si infiltra nel computer.
È inoltre fondamentale fare sempre attenzione quando si fa clic sui collegamenti inviati tramite e-mail indesiderate: questa tattica viene spesso utilizzata dagli aggressori che cercano di indurre gli utenti a scaricare file danneggiati. Se ricevi e-mail sospette contenenti allegati da mittenti sconosciuti, cerca di non interagire con loro finché non sei riuscito a verificare la legittimità dei loro mittenti.