ValidBoost
ValidBoost è identificato come un programma potenzialmente indesiderato (PUP) con doppia funzionalità, agendo sia come adware che come browser hijacker progettato esplicitamente per i dispositivi Mac. Denominata in modo intercambiabile ValidBoost e ValidBoostfld, questa applicazione mostra un comportamento intrusivo visualizzando annunci pubblicitari e manipolando le impostazioni del browser per promuovere un falso motore di ricerca.
L'obiettivo principale di ValidBoost è generare entrate attraverso la pubblicità reindirizzando gli utenti a un motore di ricerca ingannevole. Questo reindirizzamento si verifica a seguito di modifiche alle impostazioni del browser avviate dall'applicazione. Inoltre, ci sono preoccupazioni sulla potenziale raccolta di informazioni sugli utenti da parte di ValidBoost. Il metodo di distribuzione utilizzato da ValidBoost prevede un programma di installazione ingannevole mascherato da programma di installazione di Adobe Flash Player.
ValidBoost potrebbe raccogliere dati utente sensibili una volta installato
In genere, l'adware funziona generando entrate per gli sviluppatori attraverso la fornitura di varie forme di pubblicità come banner, pop-up, coupon, sondaggi e simili. Nel caso di applicazioni come ValidBoost, gli annunci pubblicitari spesso servono a promuovere siti Web dubbi. Fare clic su questi annunci può portare a download o installazioni involontarie, in particolare se gli annunci sono progettati per eseguire script specifici. Si consiglia di prestare attenzione e ignorare gli annunci pubblicitari provenienti da applicazioni come ValidBoost.
Un altro problema degno di nota con l'applicazione ValidBoost è la sua capacità di modificare le impostazioni del browser a favore di un falso motore di ricerca. Nello specifico, ValidBoost designa l'indirizzo di un motore di ricerca falso come motore di ricerca predefinito, home page e pagine nuove schede del browser. Quando il browser di un utente viene dirottato da ValidBoost, è costretto a visitare un indirizzo specifico ogni volta che viene aperta una nuova scheda o viene avviata una query di ricerca tramite la barra degli URL. Questa manipolazione può comportare risultati di ricerca contenenti collegamenti a siti potenzialmente dannosi, annunci discutibili o reindirizzamento a indirizzi non affidabili.
Inoltre, adware, browser hijacker e altri PUP spesso raccolgono dati di navigazione e altre informazioni. I dettagli relativi alla navigazione comunemente mirati includono indirizzi IP, URL delle pagine visitate, query di ricerca immesse e geolocalizzazione. Vale la pena notare che specifiche applicazioni canaglia intrusive possono andare oltre e accedere a informazioni riservate e private, come i dettagli della carta di credito e le password.
Le informazioni raccolte possono servire a vari scopi, tra cui attività di marketing, essere vendute a terzi o addirittura utilizzate per attività non sicure come furto di identità, transazioni non autorizzate e acquisti non autorizzati. Pertanto, si consiglia vivamente agli utenti di rimanere vigili e cauti quando si ha a che fare con adware e applicazioni simili per salvaguardare la propria privacy e sicurezza.
I PUP spesso introducono di nascosto le loro installazioni attraverso pratiche di distribuzione ingannevoli
I PUP spesso utilizzano pratiche di distribuzione ingannevoli per installarsi subdolamente sui sistemi degli utenti senza un chiaro consenso. Ecco alcune tattiche comuni utilizzate dai PUP:
- Software in bundle : i PUP sono spesso associati a download di software legittimi. Gli utenti potrebbero installare inconsapevolmente il PUP insieme al software desiderato se non leggono attentamente le istruzioni di installazione. Questo raggruppamento è spesso menzionato nelle clausole scritte in piccolo e gli utenti potrebbero inavvertitamente accettare l'installazione affrettando il processo.
- Aggiornamenti e programmi di installazione falsi : i PUP possono mascherarsi da aggiornamenti software o programmi di installazione per programmi popolari. Gli utenti, pensando di aggiornare o installare un'applicazione legittima, potrebbero invece scaricare e installare inconsapevolmente il PUP. Questa è una tattica comune utilizzata dagli autori malintenzionati per sfruttare la fiducia degli utenti negli aggiornamenti software.
- Pubblicità e pop-up fuorvianti : i PUP utilizzano spesso pubblicità e pop-up fuorvianti per indurre gli utenti a fare clic su di essi. Questi annunci potrebbero pretendere di offrire ottimizzazioni del sistema, scansioni di sicurezza o altri servizi allettanti. Fare clic su questi annunci può portare al download e all'installazione involontaria del PUP.
- Tattiche di ingegneria sociale : i PUP possono utilizzare tecniche di ingegneria sociale, come falsi avvisi su infezioni da malware o errori di sistema, per manipolare gli utenti spingendoli a scaricare e installare il programma. Temendo potenziali minacce, gli utenti potrebbero essere più propensi a seguire le azioni suggerite senza verificare la legittimità della fonte.
- Piattaforme freeware e shareware : i PUP possono essere distribuiti tramite piattaforme freeware e shareware. Gli utenti che scaricano software gratuito potrebbero non essere consapevoli del fatto che il software viene fornito in bundle con programmi aggiuntivi indesiderati. I PUP sono spesso inclusi nei termini di servizio, che gli utenti potrebbero non esaminare attentamente.
- Allegati e collegamenti e-mail : alcuni PUP vengono distribuiti tramite allegati o collegamenti e-mail. Gli utenti possono ricevere e-mail apparentemente legittime con allegati o collegamenti e, dopo l'apertura o il clic, il PUP viene scaricato e installato nel sistema. Questa tattica viene spesso utilizzata nelle campagne di phishing.
- Estensioni del browser : i PUP possono essere distribuiti come estensioni del browser apparentemente innocue. Gli utenti potrebbero installare queste estensioni per migliorare la propria esperienza di navigazione, ma in realtà le estensioni potrebbero svolgere attività indesiderate, come la visualizzazione di annunci intrusivi o la raccolta di dati di navigazione.
Per evitare di cadere vittime di installazioni PUP, gli utenti dovrebbero prestare attenzione durante il download del software, leggere attentamente le istruzioni di installazione, mantenere il software aggiornato attraverso canali ufficiali, utilizzare software di sicurezza affidabile e rimanere scettici nei confronti di popup o e-mail inaspettati che spingono a scaricare o installare qualcosa. .