Interlik.co.in

Cartoncino segnapunti di minaccia

Classifica: 819
Livello di minaccia: 20 % (Normale)
Computer infetti: 427
Visto per la prima volta: April 30, 2025
Ultima visualizzazione: May 26, 2025
Sistemi operativi interessati: Windows

Internet è uno strumento potente, ma è anche pieno di trappole. Dal phishing ai falsi giveaway, gli utenti affrontano rischi costanti che possono compromettere i loro dati, la loro identità e le loro finanze. Una delle principali minacce proviene da siti web fraudolenti come Interlik.co.in, che sfruttano le funzioni di base del browser e tattiche di ingegneria sociale per ingannare e danneggiare utenti ignari. Capire come funzionano questi siti è il primo passo per rimanere al sicuro online.

Cos'è Interlik.co.in e perché dovresti evitarlo?

Interlik.co.in è un sito web ingannevole e inaffidabile, identificato dai ricercatori di sicurezza informatica durante le indagini su attività online sospette. Il sito è noto per inviare spam tramite notifiche del browser e reindirizzare i visitatori ad altri domini sospetti, spesso senza il consenso dell'utente. Questi comportamenti non sono solo fastidiosi, ma anche pericolosi.

Siti non autorizzati come questo spesso utilizzano reti di malvertising, piattaforme pubblicitarie che distribuiscono contenuti dannosi o fuorvianti per attirare gli utenti sulle loro pagine. Di solito, i visitatori non arrivano direttamente su Interlik.co.in. Invece, vengono reindirizzati lì dopo aver cliccato su annunci sospetti, visitato siti web con contenuti piratati o interagito con link compromessi.

La trappola del “falso CAPTCHA”: come ti catturano

Una tattica comune utilizzata da Interlik.co.in e da pagine fraudolente simili è il falso controllo CAPTCHA, un trucco ingegnoso studiato per manipolare il comportamento degli utenti.

  • La pagina mostra un prompt generico di tipo CAPTCHA con una casella di controllo con la dicitura "Non sono un robot".
  • Dopo aver cliccato, l'utente vede un video che gira o un simbolo di caricamento, seguito da un messaggio che lo invita a fare clic su "Consenti per confermare di non essere un robot".

Questo non è un vero CAPTCHA. Si tratta invece di una truffa progettata per indurre gli utenti ad abilitare le notifiche del browser. Una volta abilitate, queste notifiche vengono dirottate per inviare:

  • Annunci clickbait che reindirizzano a siti di phishing o frodi di supporto tecnico.
  • Falsi avvisi che segnalano che il dispositivo è infetto.
  • Download non sicuri mascherati da aggiornamenti o utilità.
  • Link a contenuti per adulti o piattaforme di gioco d'azzardo.

Segnali di avvertimento che hai a che fare con un sito non autorizzato

Riconoscere i siti web non sicuri può aiutarti a evitare una serie di grattacapi digitali. Ecco alcuni segnali d'allarme chiave a cui prestare attenzione:

  • Richieste CAPTCHA che compaiono all'esterno delle piattaforme attendibili e richiedono autorizzazioni di notifica.
  • Richieste di "Cliccare su Consenti" per riprodurre un video, scaricare un file o verificare che non sei un robot.
  • Frequenti reindirizzamenti a siti web non correlati dopo aver cliccato su link apparentemente innocui.
  • Sito web scadente, errori di ortografia e URL sospetti.
  • Notifiche inaspettate del browser che promuovono prodotti o servizi strani.

I rischi del clic su “Consenti”: più che semplici pubblicità fastidiose

Cliccando su "Consenti" su Interlik.co.in, gli utenti aprono inconsapevolmente la porta a notifiche persistenti del browser. Queste notifiche vengono utilizzate per:

  • Promuovere tattiche quali falsi omaggi, programmi di investimento o offerte di incontri.
  • Distribuire programmi potenzialmente indesiderati (PUP) o malware.
  • Raccogli dati sensibili reindirizzando gli utenti a pagine di phishing.
  • Ridurre le prestazioni del dispositivo bombardando gli utenti con continui pop-up.

Anche i contenuti apparentemente legittimi pubblicizzati attraverso questi canali di solito non sono affiliati al brand originale. Invece, i truffatori sfruttano i programmi di affiliazione per trarre profitto da clic e download.

Considerazioni finali: non essere la prossima vittima

Siti come Interlik.co.in ci ricordano che non tutto sul web è come sembra. Un solo clic può causare una valanga di problemi, come infezioni del sistema, violazioni della privacy o peggio. Prestate sempre attenzione ai pop-up e non accettate mai ciecamente le notifiche del browser.

Una semplice regola pratica: se qualcosa sembra sospetto o ti chiede di concedere autorizzazioni insolite, esci immediatamente dalla pagina.

URL

Interlik.co.in può chiamare i seguenti URL:

interlik.co.in

Tendenza

I più visti

Caricamento in corso...