Search-alpha.com
Cartoncino segnapunti di minaccia
Scheda di valutazione delle minacce di EnigmaSoft
Le EnigmaSoft Threat Scorecard sono rapporti di valutazione per diverse minacce malware che sono state raccolte e analizzate dal nostro team di ricerca. Le EnigmaSoft Threat Scorecard valutano e classificano le minacce utilizzando diverse metriche tra cui fattori di rischio reali e potenziali, tendenze, frequenza, prevalenza e persistenza. Le EnigmaSoft Threat Scorecard vengono aggiornate regolarmente in base ai dati e alle metriche della nostra ricerca e sono utili per un'ampia gamma di utenti di computer, dagli utenti finali che cercano soluzioni per rimuovere il malware dai loro sistemi agli esperti di sicurezza che analizzano le minacce.
Le schede di valutazione delle minacce di EnigmaSoft mostrano una serie di informazioni utili, tra cui:
Classifica: la classifica di una particolare minaccia nel database delle minacce di EnigmaSoft.
Livello di gravità: il livello di gravità determinato di un oggetto, rappresentato numericamente, in base al nostro processo di modellazione del rischio e alla nostra ricerca, come spiegato nei nostri criteri di valutazione delle minacce .
Computer infetti: il numero di casi confermati e sospetti di una particolare minaccia rilevati su computer infetti come riportato da SpyHunter.
Vedere anche Criteri di valutazione delle minacce .
Classifica: | 7,240 |
Livello di minaccia: | 50 % (Medio) |
Computer infetti: | 29 |
Visto per la prima volta: | March 30, 2023 |
Ultima visualizzazione: | May 26, 2023 |
Sistemi operativi interessati: | Windows |
Dopo aver esaminato Search-alpha.com, è stato scoperto che il sito Web è un motore di ricerca fraudolento che visualizza i risultati ottenuti da altri motori di ricerca. È importante notare che i motori di ricerca fasulli vengono generalmente promossi tramite browser hijacker che alterano le impostazioni dei browser Web senza il permesso dell'utente. Search-alpha.com risulta essere un'altra versione di searchmarquis.com. Di conseguenza, si consiglia vivamente di non fidarsi di Search-alpha.com o di fare affidamento sui suoi risultati di ricerca.
I risultati presentati da motori di ricerca dubbi potrebbero essere inaffidabili
Search-alpha.com è noto per reindirizzare gli utenti a più indirizzi Web, tra cui bing.com, neighborme.io e ask.com, tra gli altri, attraverso l'uso di search-location.com e api.lisumanagerine.club. Questo falso motore di ricerca presenta risultati di ricerca sia da motori di ricerca legittimi che dubbi. Inoltre, Search-alpha.com potrebbe essere stato progettato con l'intento di indurre gli utenti a fare clic sugli annunci o a scaricare software potenzialmente dannoso.
Inoltre, i motori di ricerca falsi, come Search-alpha.com, possono rappresentare un rischio significativo per la privacy e la sicurezza degli utenti. Tali motori di ricerca fraudolenti hanno la tendenza a raccogliere informazioni sensibili dell'utente, come indirizzi IP, query di ricerca e cronologia di navigazione. I criminali informatici possono sfruttare queste informazioni per pubblicità mirate, furto di identità o altre attività dannose, che possono potenzialmente compromettere la sicurezza e la privacy degli utenti.
Inoltre, motori di ricerca loschi come Search-alpha.com possono danneggiare l'esperienza complessiva dell'utente visualizzando risultati di ricerca irrilevanti o di bassa qualità, il che può essere frustrante per gli utenti che stanno cercando di trovare informazioni. Di conseguenza, si consiglia vivamente di utilizzare motori di ricerca noti e affidabili.
I motori di ricerca falsi sono per lo più promossi tramite browser hijacker e PUP intrusivi
I dirottatori del browser e i programmi potenzialmente indesiderati (PUP) sono tipi di app dubbie che possono causare una serie di problemi agli utenti. Sono progettati per alterare il comportamento dei browser Web, in genere reindirizzando gli utenti a siti Web indesiderati o visualizzando pubblicità intrusive.
Un metodo comune utilizzato da questi tipi di programmi consiste nel modificare le impostazioni del browser come la home page, il motore di ricerca o la nuova scheda, senza il consenso dell'utente. Possono anche installare estensioni del browser o barre degli strumenti che possono raccogliere informazioni personali, tenere traccia del comportamento di navigazione o visualizzare annunci indesiderati.
Inoltre, i dirottatori del browser e i PUP possono inserire annunci pop-up o banner nelle pagine Web, indipendentemente dal fatto che siano correlati o meno al contenuto del sito. Questo può essere frustrante per gli utenti, in quanto può interferire con la loro esperienza di navigazione e rendere difficile l'accesso alle informazioni che stanno cercando.