Italiano:
Cartoncino segnapunti di minaccia
Scheda di valutazione delle minacce di EnigmaSoft
Le EnigmaSoft Threat Scorecard sono rapporti di valutazione per diverse minacce malware che sono state raccolte e analizzate dal nostro team di ricerca. Le EnigmaSoft Threat Scorecard valutano e classificano le minacce utilizzando diverse metriche tra cui fattori di rischio reali e potenziali, tendenze, frequenza, prevalenza e persistenza. Le EnigmaSoft Threat Scorecard vengono aggiornate regolarmente in base ai dati e alle metriche della nostra ricerca e sono utili per un'ampia gamma di utenti di computer, dagli utenti finali che cercano soluzioni per rimuovere il malware dai loro sistemi agli esperti di sicurezza che analizzano le minacce.
Le schede di valutazione delle minacce di EnigmaSoft mostrano una serie di informazioni utili, tra cui:
Classifica: la classifica di una particolare minaccia nel database delle minacce di EnigmaSoft.
Livello di gravità: il livello di gravità determinato di un oggetto, rappresentato numericamente, in base al nostro processo di modellazione del rischio e alla nostra ricerca, come spiegato nei nostri criteri di valutazione delle minacce .
Computer infetti: il numero di casi confermati e sospetti di una particolare minaccia rilevati su computer infetti come riportato da SpyHunter.
Vedere anche Criteri di valutazione delle minacce .
Classifica: | 13,231 |
Livello di minaccia: | 20 % (Normale) |
Computer infetti: | 4 |
Visto per la prima volta: | August 18, 2024 |
Ultima visualizzazione: | August 22, 2024 |
Sistemi operativi interessati: | Windows |
La navigazione sul Web ha integrato la nostra vita quotidiana. Anche se la comodità di Internet comporta rischi significativi, soprattutto quando si naviga su siti Web non familiari. I criminali informatici scoprono costantemente nuovi metodi per ingannare gli utenti, spesso sfruttando la loro fiducia e la loro mancanza di cautela. È fondamentale che ogni utente di Internet rimanga vigile, poiché un singolo passo falso può portare a gravi conseguenze come infezioni del sistema, perdite finanziarie e furto di identità.
Sommario
Webetes.org: una pagina ingannevole e fraudolenta
Una delle ultime minacce identificate dai ricercatori di sicurezza informatica è una pagina web canaglia tracciata come Webetes.org. Questo sito è stato segnalato per le sue pratiche ingannevoli, che includono principalmente la promozione di spam di notifiche del browser e il reindirizzamento degli utenti a siti potenzialmente dannosi. Questi reindirizzamenti si verificano spesso quando gli utenti visitano siti web che fanno parte di reti pubblicitarie canaglia, rendendo difficile evitarli se non si presta attenzione ai siti che si visitano.
Il ruolo della geolocalizzazione nel comportamento dei siti non autorizzati
È interessante notare che il comportamento di siti come Webetes.org non è sempre coerente. Il contenuto e le tattiche impiegate da queste pagine fasulle possono cambiare, a seconda dell'indirizzo IP del visitatore, che fornisce informazioni sulla sua geolocalizzazione. Ciò significa che ciò che un utente incontra su Webetes.org potrebbe essere diverso da ciò che un altro utente sperimenta, a seconda di dove si trova. Tali tattiche rendono questi siti canaglia più sfuggenti e difficili da tracciare, aumentando il rischio per i visitatori ignari.
La trappola del falso CAPTCHA: uno sguardo più da vicino
Una delle tattiche più insidiose usate da Webetes.org è il falso controllo CAPTCHA. I CAPTCHA sono comunemente usati online per distinguere tra utenti umani e bot, ma i criminali informatici hanno trovato un modo per usare questo strumento familiare come arma per ingannare gli utenti.
Visitando Webetes.org, agli utenti viene spesso presentato un test CAPTCHA apparentemente innocuo, che di solito prevede una casella di controllo che deve essere spuntata per procedere. Tuttavia, questo è solo il primo livello dell'inganno. Dopo aver completato il passaggio iniziale, agli utenti viene mostrato un falso test di verifica dell'immagine cliccabile. Questo test, che imita i legittimi controlli di sicurezza, è immediatamente seguito da un pop-up che chiede all'utente di "Cliccare su Consenti per terminare reCaptcha". Questo pulsante "Consenti" è, in effetti, una trappola. Cliccandoci, gli utenti non stanno completando un CAPTCHA, ma stanno piuttosto dando a Webetes.org il permesso di inviare notifiche del browser.
I pericoli di consentire le notifiche del browser
Se un utente cade nel falso trucco del CAPTCHA e consente le notifiche da Webetes.org, si espone a una raffica di annunci indesiderati. Queste notifiche non sono solo fastidiose; possono essere pericolose. Gli annunci promossi tramite queste notifiche spesso portano a truffe online, software inaffidabili o persino malware. Una volta che un sistema è compromesso, l'utente può affrontare una serie di gravi problemi, tra cui violazioni della privacy, perdite finanziarie e furto di identità.
Riconoscere i segnali d'allarme: come restare al sicuro
Per proteggersi da siti come Webetes.org è fondamentale riconoscere i segnali di allarme di una truffa:
- Reindirizzamenti inaspettati : se vieni reindirizzato a un sito come Webetes.org senza aver cliccato su alcun link, chiudi immediatamente il browser.
- Offerte troppo belle per essere vere : i siti non autorizzati spesso promuovono offerte o promozioni irrealistiche per invogliare gli utenti a cliccare sugli annunci o ad abilitare le notifiche.
- Prompt CAPTCHA falsi : diffida dei test CAPTCHA seguiti da pop-up che ti chiedono di consentire le notifiche. I CAPTCHA legittimi non richiedono tali permessi.
- Pop-up invadenti : i siti legittimi non bombardano gli utenti con pop-up che richiedono un'azione immediata. Fai attenzione a qualsiasi sito che cerchi di farti prendere una decisione in fretta.
Conclusione: restate vigili, restate al sicuro
Internet è una risorsa preziosa e abbondante, ma è anche piena di pericoli. Siti web come Webetes.org ci ricordano quanto sia importante navigare con cautela. Restando attenti e riconoscendo le tattiche dei segnali di avvertimento, puoi evitare di cadere vittima delle minacce informatiche. Verifica sempre la legittimità di un sito web prima di interagire con esso e ricorda che se qualcosa sembra strano, è meglio peccare di cautela.
URL
Italiano: può chiamare i seguenti URL:
webetes.org |