CyberBlock
Cartoncino segnapunti di minaccia
Scheda di valutazione delle minacce di EnigmaSoft
Le EnigmaSoft Threat Scorecard sono rapporti di valutazione per diverse minacce malware che sono state raccolte e analizzate dal nostro team di ricerca. Le EnigmaSoft Threat Scorecard valutano e classificano le minacce utilizzando diverse metriche tra cui fattori di rischio reali e potenziali, tendenze, frequenza, prevalenza e persistenza. Le EnigmaSoft Threat Scorecard vengono aggiornate regolarmente in base ai dati e alle metriche della nostra ricerca e sono utili per un'ampia gamma di utenti di computer, dagli utenti finali che cercano soluzioni per rimuovere il malware dai loro sistemi agli esperti di sicurezza che analizzano le minacce.
Le schede di valutazione delle minacce di EnigmaSoft mostrano una serie di informazioni utili, tra cui:
Classifica: la classifica di una particolare minaccia nel database delle minacce di EnigmaSoft.
Livello di gravità: il livello di gravità determinato di un oggetto, rappresentato numericamente, in base al nostro processo di modellazione del rischio e alla nostra ricerca, come spiegato nei nostri criteri di valutazione delle minacce .
Computer infetti: il numero di casi confermati e sospetti di una particolare minaccia rilevati su computer infetti come riportato da SpyHunter.
Vedere anche Criteri di valutazione delle minacce .
Classifica: | 11,637 |
Livello di minaccia: | 20 % (Normale) |
Computer infetti: | 69 |
Visto per la prima volta: | January 4, 2023 |
Ultima visualizzazione: | April 10, 2023 |
Sistemi operativi interessati: | Windows |
CyberBlock è un'estensione del browser che si pubblicizza agli utenti come una delle più potenti applicazioni di blocco degli annunci in circolazione. Inoltre, l'applicazione è apparentemente il blocco degli annunci più avanzato quando si tratta specificamente di YouTube. Nonostante tutte le sue affermazioni, gli utenti che installano CyberBlock scopriranno presto che alcune pubblicità riescono ancora a passare. In effetti, CyberBlock possiede funzionalità adware e ha il compito di inviare annunci pubblicitari al dispositivo su cui è presente.
Gli adware, o PUP (programmi potenzialmente indesiderati) in generale, spesso si affidano a tattiche ingannevoli per convincere gli utenti a scaricarli e installarli. Alcuni dei metodi più diffusi includono il "raggruppamento" (l'aggiunta del PUP al pacchetto di installazione di un altro prodotto software più legittimo e desiderabile) o programmi di installazione/aggiornamenti falsi che affermano di essere per alcune applicazioni completamente non correlate e facilmente riconoscibili.
Uno dei principali rischi associati alle applicazioni adware, come CyberBlock, è che le pubblicità che mostrano possono promuovere destinazioni dubbie o addirittura non sicure. Gli utenti potrebbero vedere promozioni per omaggi falsi, pagine di phishing, tattiche di supporto tecnico o altri schemi online. Gli utenti possono anche essere indirizzati a siti con limiti di età, piattaforme di scommesse/giochi loschi, ecc.
Mentre sono attive sul dispositivo dell'utente, le applicazioni adware possono anche raccogliere vari dati da utilizzare nella consegna di annunci pubblicitari più mirati. Tuttavia, le informazioni raccolte potrebbero anche essere vendute a terzi che potrebbero sfruttarle in qualsiasi modo ritengano opportuno, comportando potenziali rischi per la sicurezza e la privacy.